lunedì 17 settembre 2012
Ciclo di incontri per abbracciare uno stile di vita più sostenibile
Nei mesi invernali terrò alcuni incontri serali che promuovo uno stile di vita più sano, eco-logico e sostenibile, incentrato sull’autoproduzione di tutto ciò che ci può servire quotidianamente: detergenza a basso impatto ambientale (detersivi, saponi..), bio-cosmesi casalinghi, informazioni utili per saper leggere etichette e non farsi ingannare dalla pubblicità.
Etichette:
cosmesi,
detergenti,
detersivi,
etichette,
eventi,
rimedi,
sapone naturale
sabato 15 settembre 2012
Come preparare infusi, tisane, decotti e tinture madri
Le qualità terapeutiche di un preparato vegetale dipendono sia da fattori intrinseci (specie botanica presa in considerazione) sia da fattori estrinseci, quali provenienza, condizioni pedoclimatiche in cui è cresciuta la pianta, metodo di coltivazione – tradizionale, biologico, biodinamico, selvatico – metodi di estrazione e via di somministrazione. In relazione a tutti questi parametri , la concentrazione dei vari principi attivi potrà variare notevolmente, pertanto anche l’effetto fisiologico e farmacologico sarà differente.
Oggi vorrei approfondire le varie forme galeniche attraverso cui un vegetale può essere assunto.
Oggi vorrei approfondire le varie forme galeniche attraverso cui un vegetale può essere assunto.
venerdì 14 settembre 2012
Echinacea: un toccasana per prepararsi al meglio al periodo autunnale ed invernale
![]() |
Echinacea pallida |
Dal punto di vista botanico, esistono diverse specie di echinacea, quelle più utilizzate in ambito erboristico son l’ E. pallida e l’ E.purpurea. Sono piante erbacee perenni, alte circa 1-1,5 m, con foglie allungate , ellittico-laceolate, con numerose venature e fori riuniti a capolino. Il rizoma è più o meno cilindrico e nella parte inferiore si divide in numerose radichette.
Iscriviti a:
Post (Atom)