venerdì 29 luglio 2016

NUOVO CICLO DI EVENTI FORMATIVI SU RIMEDI ERBORISTICI E LABORATORI PRATICI DI AUTOPRODUZIONI. Da ottobre 2016

Ogni martedì alle ore 20.30

c/o Cascina Cuccagna, Via Cuccagna ang. Via Muratori Milano (MM3 Lodi).

Per informazioni ed iscrizioni scrivi all'indirizzo mail: erboristabioallegro@gmail.com

Per rimanere costantemente aggiornato segui la pagina facebook  ilgiardinoaromatico



martedì 28 giugno 2016

Incontro formativo sviluppato per professionisti del settore (farmacisti, erboristi, naturopati) ma anche per tutti coloro che vogliono accrescere la loro competenza in ambito di integrazione alimentare e cosmeceutica adatta ad un pubblico vegan. Durante la giornata interverranno diversi relatori. Il mio intervento riguarderà l'etichettatura e l'origine degli ingredienti dei vari formulati nutraceutici ed erboristici. 

Per informazioni ed iscrizioni: info@veganok.com                    

Luogo: Cascina Cuccagna  - Milano



domenica 22 maggio 2016

LABORATORIO PRATICO DI FORMULAZIONE DI SAPONI ARTIGIANALI A BASE DI OLIO D'OLIVA

  24 MAGGIO 2016 ORE 20.30 

c/o CONSORZIO CANTIERE CUCCAGNA


lunedì 9 maggio 2016

LABORATORIO PRATICO DI FORMULAZIONE DETERSIVI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

10 MAGGIO 2016 ORE 20.30 - MILANO 

c/o CONSORZIO CASCINA CUCCAGNA


giovedì 21 aprile 2016


PROSSIMI INCONTRI FORMATIVI: 

26 e 27 APRILE; 3 MAGGIO 2016 ORE 20.30


venerdì 1 aprile 2016

Comunicato: l'incontro formativo del ciclo Erborista.Bio.Allegro previsto per martedì 5 aprile è stato spostato a mercoledì 27 aprile 2016, per problemi organizzativi della struttura che ci ospita. Pertanto nell'ultima settimana di aprile avremo due incontri ravvicinati:

Martedì 26 aprile: LABORATORIO PRATICO DI COSMESI BIO-ECOLOGICA.
Lettura consapevole delle etichette INCI. Concetto di eco-dermocompatibilità. Formulazione di una crema idratante per corpo a base vegetale. Al termine dell'incontro i partecipanti potranno portarsi a casa un campione di quanto formulato.

Mercoledì 27 aprile: CONOSCERE GLI OLI ESSENZIALI. CORRETTO UTILIZZO IN AROMATERAPIA, PER LA CURA DEL PROPRIO CORPO E DEL PROPRIO BENESSERE.

Che cos'è un olio essenziale. Principali caratteristiche di qualità, etichettatura, precauzioni d'uso, le scale aromatiche. Interazioni a livello olfattivo e sensoriale.

 Per maggiori  informazioni visita il link: http://www.cuccagna.org/portal/IT/handle/?page=lerboristabioallegro

 

 

 


domenica 27 marzo 2016

Stress, insonnia, stati momentanei di ansia: un aiuto dalla fitoterapia e dal mondo degli oli essenziali.

29 marzo 2016 ore 20.30 Presso Consorzio Cascina Cuccagna - Milano

Per informazioni ed iscrizioni: erboristabioallegro@gmail.com


martedì 19 gennaio 2016

Laboratori pratici di formulazioni erboristiche e cosmetiche a base vegetale.

Dal 22 marzo 2016 Presso Consorzio Cascina Cuccagna - Milano

Per informazioni ed iscrizioni: erboristabioallegro@gmail.com


sabato 26 dicembre 2015

Dic 26, 2015
Oli essenziali balsamici utili nel periodo invernale:                   Thymus vulgaris, Rosmarinus officinalis  
Posted by Luigi Romiti on Benesserecorpomente.it

Negli articoli precedenti abbiamo visto come utilizzare alcuni degli oli essenziali ad attività antisettica ed espettorante. Nel caso volessimo vertire la nostra scelta su specie vegetali più tipiche del nostro territorio, potremmo optare per il timo ed il rosmarino, due officinali non solo conosciute come spezie aromatiche legate all’ambito culinario, ma dei veri e propri rimedi che la natura ci mette a disposizione.

Thymus Vulgaris - Timo
Ne esistono differenti specie, e lo stesso thymus vulgaris presenta ben sette diversi chiemiotipi o varietà.
 Il componente chiave responsabile della sua notevole azione antisettica è il timolo, seguito da numerose altre sostanze come carvacrolo, linalolo, 1,8 cineolo ecc..
Come il tea tree risulta pertanto essere un antibatterico ad ampio spettro ed un tonico a livello nervoso, ma la sua dermo-causticità ne riduce fortemente l’utilizzo, confinandolo, nelle preparazioni estemporanee fai-da-te, a sole applicazioni esterne e debitamente diluito (concentrazione media massima 0,5%).

Rosmarinus Officinalis – Rosmarino 
Come per il timo, ne esistono diverse varietà, ognuna delle quali caratterizzate dalla prevalenza di un composto chimico chiave differente. Reed more ->



sabato 19 dicembre 2015

Dic 19, 2015
Malattie da raffreddamento: olio essenziale di tea tree ed utilizzo sinergico di oli essenziali balsamici ed antisettici 
Posted by Luigi Romiti on Benesserecorpomente.it

Melaleuca Alternifolia - L'albero del te 
L'esploratore inglese James Cook, giunto in Australia nella seconda metà del XVIII secolo, in piena era coloniale, notò che le popolazioni aborigene autoctone utilizzavano le foglie dell'albero di Melaleuca alternifolia sotto forma di infuso come rimedio contro la tosse, mal di testa, ferite e lesioni della pelle. Da questa osservazione venne attribuito il nome di "Tea Tree". 
Proprio dalle foglie, per distillazione in corrente di vapore, si estrae l’olio essenziale, antisettico naturale a largo spettro (antibatterico, antimicotico, antivirale).
I composti chiave caratterizzanti contenuti nell’olio e responsabili dell’attività salutistica, sono principalmente due: terpinen-4-olo (alcolo, 30-40%) e 1,8 cineolo (ossido, 3-5%). Reed more ->

giovedì 17 dicembre 2015

Dic 17, 2015 
Rosa canina: panacea naturale contro i malesseri di stagione. 
Posted by Luigi Romiti on Benesserecorpomente.it

Siamo entrati nel periodo autunnale, le foglie degli alberi iniziano ad ingiallirsi, i prati ed i boschi si tingono di una multitudine di colori, dal verde più brillante dei muschi e dell’erba, al marrone della terra, dipinta dall’arancio e dal vinaccia del fogliame. Le giornate si accorciano ed il clima si fa più sempre fresco. Insomma la natura inizia ad addentrarsi nel suo periodo di letargo.


Sono proprio in momenti come questi, che il nostro organismo, preso dalla frenesia quotidiana, non è sempre in grado di adattarsi in maniera ottimale alle nuove condizioni climatiche. Ed ecco allora che giungono i primi malanni di stagione: raffreddore, abbassamenti di voce, mal di gola. Possiamo però approcciarci in maniera olistica, utilizzando alcuni rimedi che la natura del nostro territorio generosamente ci offre. Uno fra questi è proprio la rosa canina.  

Proprietà della Rosa Canina 
La rosa canina (famiglia delle Rosacee) è un arbusto cespuglioso e spinoso a foglia caduca (cioè di inverno perde completamente il suo fogliame), che può raggiungere fino ai tre metri di altezza. I fiori, bianchi e delicatamente profumati, sbocciano ad inizio estate, mentre i frutti (cinorrodonti) che maturano proprio in questa stagione sono in realtà falsi frutti, ovoidali ed allungati, di colore rosso e dalla buccia liscia.
Le bacche di rosa canina appunto i falsi frutti) sono conosciute in medicina erboristica per il loro contenuto particolarmente elevato in vitamina C (acido ascorbico).
Reed more ->



 
Dic 17, 2015 
Rosa canina: come assumerla per goderne al meglio i benefici salutistici. 
Posted by Luigi Romiti on Benesserecorpomente.it 

Dopo avervi raccontato i benefici della rosa canina nell’articolo: “Rosa canina una panacea naturale contro i primi malesseri di stagione” esploriamo insieme le forme di utilizzo di questo prezioso dono della natura.

Estratto secco incapsulato: è la forma di assunzione più funzionale in quanto contiene un contenuto in principi attivi titolato (cioè il formulatore ha verificato il contenuto medio delle molecole target responsabili dell’effetto salutistico, affinché ce ne sia una quantità sufficiente per espletare tale funzione). Fra i vari formulati presenti in commercio preferire quelli in capsule vegetali (a base di idrossipropilcellulosa) piuttosto che quelli in capsule di gelatina (di origine animale – grasso di bovino e suino).

Tintura madre: contro raffreddore e stati influenzali assumerne 7 gocce ogni 10 kg del proprio peso corporeo, tre volte al giorno, possibilmente lontano dai pasti.

Macerato glicerinato o gemmoderivato: è utilizzato soprattutto nella prevenzione degli stadi influenzali piuttosto che nel trattamento vero e proprio del malessere organico.
Dosaggio consigliato: 8 gocce ogni 10 kg di peso corporeo, tre volte al giorno per circa due mesi. Al termine del primo mese sospendere la cura per una settimana e poi riniziare.

Infuso di fiori e foglie: i fiori freschi saranno disponibili solo nel periodo estivo, i falsi frutti nel periodo autunnale e le foglie per il resto dell’anno eccetto il periodo invernale. Le parti essiccate saranno disponibili tutto l’anno.
Dosaggio consigliato: 5 gr di droga vegetale essiccata in 150 ml di acqua bollente. Lasciare in infusione a fuoco spento per 15 minuti, filtrare e sorseggiare. Eventualmente dolcificare con malto di riso, succo d’agave od estratto di stevia rebaudiana.

Suggerimenti utili, controindicazioni, interazioni farmacologiche.  



Attenzione:
Preciso, che tutte le informazioni inserite, sono a puro scopo divulgativo, e non vogliono in alcun modo sostituire eventuali  terapie farmacologiche in atto. Pertanto,  consultare preventivamente il proprio medico, al fine di evidenziare eventuali incompatibilità fra prodotti officinali assunti ed altre terapie  in corso. L'autore declina ogni responsabilità relative all'uso di tali rimedi e ad eventuali reazione indesiderate.