mercoledì 11 settembre 2013

Progetto “zucche vuote”: realizzazione di un orto sinergico inscritto all’interno di una spirale aurea, secondo le proporzioni di Leonardo da Vinci

Io e altri tre amici, da febbraio 2013, abbiamo realizzato un orto sinergico in provincia di Milano. Gli elementi architettonici caratterizzanti risiedono nell’inscrizione di una spirale aurea tridimensionale sulla quale è stato realizzato l’orto stesso. L’intenzione è stata quella di coniugare l’aspetto di elevata eco-sostenibilità  con un concetto più sottile di architettura sacra.
Che cos’è l’agricoltura sinergica?

E' un metodo agronomico in cui si predilige la sinergia fra tutte le componenti viventi e non (vegetali, animali e minerali che siano) presenti nel terreno. Il metodo è stato eleborato dalla spagnola Emilia Hazelip.

E’ un'agricoltura che va al di là dell’agricoltura biologica classica, in quanto non viene neppure eseguito l’estirpamento delle piante infestanti e non si necessita di fertilizzare il terreno con letame.

Articolo su cosmesi maschile naturale – speciale uomo – pubblicato sulla rivista “Funnyvegan”, a cura di Luigi Romiti


sabato 30 marzo 2013

Laboratorio serale:”Produciamo insieme saponi artigianali vegetali homemade”

Venerdì 12 aprile 2013 – 4° Serata

Nell’ambito del ciclo di incontri su autoproduzione e autosufficienza per abbracciare uno stile di vita sostenibile

Corso pratico a cura di:

Luigi Romiti, consulente Erboristico laureato in Scienze erboristiche presso la facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano ed appassionato di coltivazione e distillazione di piante officinali.

Federica Prinelli, consulente del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), laureata in alimentazione e nutrizione umana presso la facoltà di agraria dell’Università degli Studi di Milano.


Programma:

mercoledì 13 marzo 2013

                         Perchè le piante producono oli essenziali?


Si ritiene che gli oli essenziali abbiano una notevole importanza per attrarre gli insetti e favorire così l’impollinazione ed altresì un ruolo importante nel creare delle “barriere di protezione”. Alcune piante, infatti, sono in grado di produrre difese chimiche sottoforma di sostanze che inibiscono la crescita di individui di altre specie.
La capacità di produrre sostanze tossiche e trattenerle nei tessuti, dunque, fornisce alle piante un enorme vantaggio competitivo paragonabile a quello che per altre piante rappresenta la produzione di spine o foglie coriacee.

venerdì 1 febbraio 2013

Seminario:”Detersivi bio-ecologici homemade: cosa sono e come si producono”

Sabato 23 febbraio 2013
Giornata teorico-pratica
a cura di Luigi Romiti, consulente Erboristico laureato in Scienze erboristiche presso la facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano ed appassionato di coltivazione e distillazione di piante officinali. 


Programma:

domenica 6 gennaio 2013

Incontro culturale serale: “Detersivi ecologici home-made, una scelta eco-logica ed economica”

25 gennaio 2013
Eccoci giunti al terzo incontro su autoproduzione ed autosufficienza per abbracciare uno stile di vita più sostenibile.
Durante questa serata ho voluto centrare l’attenzione su consigli  pratici per iniziare fin da subito a cambiare il modo di pulire la propria abitazione ed il proprio corpo. Gli argomenti principalmente trattati sono  stati:


Come leggere un’etichetta di un detersivo o di un cosmetico e scovare le frasi ingannevoli. Il concetto di biodegradabilità  e la non correttezza dell’espressione “completamente biodegradabile”. I marchi di qualità ecologica e “non testato su animali”. I tensioattivi: cosa sono e come agiscono.

Gli ingredienti fondamentali e le “ricette” per una detergenza “pulita ed homemade”:

martedì 30 ottobre 2012

Incontri culturali serali: ” la farmacia erboristica casalinga”

Novembre – dicembre 2012
Due serate dedicate alla medicina erboristica nell’ambito del ciclo di incontri su autoproduzione ed autosufficienza per abbracciare uno stile di vita più sostenibile
tisane
Relatore: Luigi Romiti


Argomenti trattati:

lunedì 17 settembre 2012

Ciclo di incontri per abbracciare uno stile di vita più sostenibile


Nei mesi invernali terrò alcuni incontri serali che promuovo uno stile di vita più sano, eco-logico e sostenibile, incentrato sull’autoproduzione di tutto ciò che ci può servire quotidianamente: detergenza a basso impatto ambientale (detersivi, saponi..),  bio-cosmesi casalinghi, informazioni utili per saper leggere etichette e non farsi ingannare dalla pubblicità.

sabato 15 settembre 2012

Come preparare infusi, tisane, decotti e tinture madri

Le qualità terapeutiche di un preparato vegetale dipendono sia da fattori intrinseci (specie botanica presa in considerazione) sia da fattori estrinseci, quali provenienza, condizioni pedoclimatiche in cui è cresciuta la pianta, metodo di coltivazione – tradizionale, biologico, biodinamico, selvatico – metodi di estrazione e via di somministrazione. In relazione a tutti questi parametri , la concentrazione dei vari principi attivi potrà variare notevolmente, pertanto anche l’effetto fisiologico e farmacologico sarà differente.

Oggi vorrei approfondire le varie forme galeniche attraverso cui un vegetale può essere assunto.


venerdì 14 settembre 2012

Echinacea: un toccasana per prepararsi al meglio al periodo autunnale ed invernale

Echinacea pallida
 È particolarmente apprezzata in ambito fitoterapico per le sue proprietà immunostimolanti, attribuibili alla frazione polisaccaridica. Annovera altresì proprietà antiinfiammatorie, antivirali, antineoplasitiche e cicatrizzanti.
Dal punto di vista botanico, esistono diverse specie di echinacea, quelle più utilizzate in ambito erboristico son l’ E. pallida e l’ E.purpurea. Sono piante erbacee perenni, alte circa 1-1,5 m, con foglie allungate , ellittico-laceolate, con numerose venature e fori riuniti a capolino. Il rizoma è più o meno cilindrico e nella parte inferiore si divide in numerose radichette.

giovedì 15 marzo 2012

Rimedi erboristici per affrontare al meglio la primavera

Con l’arrivo della primavera, diverse persone possono manifestare malesseri e disagi psico-fisici: ansia, irrequietezza, stanchezza, insonnia e sbalzi di umore.

Durante questo periodo, il nostro organismo è sottoposto ad un lavoro maggiore per adattarsi alle nuove condizioni climatiche ed ambientali in atto: l’innalzamento della temperatura, ed il prolungamento delle ore di luce.

La luce solare è l’elemento che maggiormente influenza la nostra vita, agendo direttamente sull’organismo.

Corso di "Aromaterapia quotidiana e pratica 2012" in collaborazione con Innerlife

In collaborazione con Innerlife, nel mese di aprile, maggio e giugno 2012, organizzerò corsi di Aromaterapia pratica e quotidiana, per avvicinarsi al mondo degli oli essenziali, riconoscerne le proprietà aromatiche  e terapeutiche ed i relativi utilizzi.

mercoledì 14 marzo 2012

Cos'è un olio essenziale


E’ una miscela di sostanze organiche differenti, ottenute per estrazione a partire da materiale vegetale aromatico (foglie, fiori, frutti, radici, pianta intera). (fatta eccezione per 4 oli essenziali ed ammesso che siano effettivamente ottenuti da materiale biologico: ambra grigia, ottenuta dal tubo digerente del capodoglio; castoreo ottenuto dalle ghiandole dei castori; muschio, ottenuto da una ghiandola del cervo muschiato e zibetto, ottenuto dalla ghiandola del medesimo animale).